Consiglio Docenti
Il consiglio docenti del Master in Architettura e Salute è formato da:
Caterina Frisone (Architettura), Vittorio Selle (Medicina), Mauro Strada (Ingegneria), Valeria Tatano (Tecnologia dell’architettura), Margherita Vanore (Progetto Urbano)
Caterina Frisone
è ideatrice e responsabile del Master in Architettura e Salute, nato a seguito di un’esperienza di cinque anni (2017-2022) nel mondo della sanità inglese. PhD in Architecture of Care presso la Oxford Brookes University, ha verificato le ipotesi della sua ricerca visitando ospedali e strutture sanitarie di tutto il paese e vivendo per quattro mesi in tre diversi Maggie’s Centres (centri di cura del cancro) dove ha svolto il suo ‘lavoro sul campo’, testando di persona il ruolo terapeutico che ha l’architettura di alta qualità. Ha tenuto corsi di progettazione architettonica in Italia, Stati Uniti e Regno Unito con particolare attenzione all’esperienza sensoriale attraverso i “diorami” ovvero modelli 3D di rappresentazione percettiva, atmosferica ed emotiva. Esplorando questo tema e indagando l’interdisciplinarietà tra architettura e neuroscienze, il suo recente libro The Therapeutic Power of Maggie’s Centre mira a ispirare architetti, medici, studenti, e tutti coloro che ricercano il rapporto tra architettura e salute.
Vittorio Selle
è dal 2005 Direttore dell’Unità Operativa Complessa SISP – Servizio Igiene e Sanità Pubblica e dal 2022 Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL 3 Serenissima. È stato vicedirettore dell’Ospedale di Belluno (1992-97), dirigente medico dell’Ospedale di Adria (1997-2000), direttore sanitario de Ulss6 di Vicenza (2000-2003), responsabile della UO Cure Primarie per la Ulss12 di Venezia (2004-2005) e direttore medico ad interim dell’Ospedale Civile di Venezia della Ulss12 (2005-08) e Direttore del Servizio di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica della Ulss12 di Venezia, sempre dal 2005, gestendo (pianificando e ideando) in tale veste le principali attività di contrasto al Covid 19. Come docente ha tenuto corsi di formazione, tra gli altri, per medici di base per la Ulss12 (1992-95) e per operatori sanitari dell’Ulss10 (1999). È autore di più di 70 pubblicazioni (1987-23) in ambito di sanità pubblica e organizzazione dei servizi sanitari.
Fabio Peron
è professore ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso l’Università Iuav. Si è laureato con lode nel 1990 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica presso l’Università di Padova nel 1995. Visiting Researcher presso il Lawrence Berkeley Laboratory nel 1998, da allora ha insegnato corsi di Tecnica del Controllo Ambientale, Fisica dell’edificio Acustica e Illuminotecnica presso l’Università Iuav, dove è responsabile scientifico nell’ambito Progettazione Tecnologica e Ambientale della Scuola di Dottorato Iuav, nonché vicedirettore del Laboratorio di Fisica Tecnica Ambientale (EN 17025). I suoi principali campi di attività sono l’energetica, la fluidodinamica, il trasporto di calore e massa, la qualità dell’aria, il controllo microambientale per la conservazione e la luce e il suono in relazione all’ambiente costruito. Membro di diverse associazioni di settore, ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è autore di oltre 300 articoli scientifici.
Valeria Tatano
architetto, dottore di ricerca, professore ordinario di Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia, dove insegna materie tecnologiche e ‘Tecnologie del recupero edilizio e progettazione inclusiva’ presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio. Si occupa di progettazione inclusiva e di tecnologie innovative nel rapporto tra architettura e tecnica, in particolare per quanto riguarda i temi del progetto consapevole. È responsabile scientifico di ArTec, l’Archivio delle tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale del Sistema Laboratori dello IUAV e delegato del Rettore per le politiche e le azioni inerenti l’inclusione, la disabilità e la sostenibilità.
Margherita Vanore
architetto e dottore di ricerca, è professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana presso l’Università Iuav di Venezia, dove insegna nei corsi di laurea triennale e magistrale in Architettura e per la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio SSIBAP. Svolge attività di ricerca sul progetto per la città contemporanea, il paesaggio e il patrimonio storico-culturale. Dal 2017 al 2020 è stata responsabile scientifico dell’unità di ricerca Iuav per il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2015 La città come cura e la cura della città. Nel Dipartimento di eccellenza di Culture del Progetto, per l’Infrastruttura di Ricerca IR.IDE, coordina dal 2018 il laboratorio PRIDE_Pro Research in Integral Design Environment.