Skip to content

Formare per innovare - convegno Architettura e salute 2025

Il 30 settembre 2025, dalle 8:30 alle 14:30, la Sala San Domenico dell’Ospedale SS. Giovanni e Paolo di Venezia ha ospitato il convegno Formare per Innovare: Da Venezia verso il Futuro della Sanità, promosso dal Master in Architettura e Salute dell’Università Iuav di Venezia e dalla Regione del Veneto con l’azienda sanitaria Ulss3 Serenissima, con l’obiettivo di rafforzare la sanità pubblica e il benessere dei cittadini favorendo sinergie tra vari attori e discipline.

La collaborazione, già in atto da tempo, rientra in un programma triennale che quest’anno si propone di analizzare le strutture innovative già attivate o in attivazione nel Veneto, con particolare attenzione alla rete ospedaliera. Nel corso del prossimo biennio, l’iniziativa si estenderà alle strutture socio-sanitarie territoriali, con la verifica dei risultati del PNRR, e allo sviluppo di un possibile nuovo modello ospedaliero più snello, dinamico e tecnologicamente avanzato.

Convegno - Formare per innovare: da Venezia verso il futuro della sanità

Organizzato in tre sessioni a supporto della ricerca e della trasformazione culturale promosse dal Master, la discussione si concluderà con una tavola rotonda su temi chiave dell’innovazione: il Data Management, l’Energia, le immancabili AI e Robotica, la Tecnologia, l’Arredo Sanitario, il Blocco Operatorio. Il convegno si concluderà con la performance del piccolo Nao, il robot umanoide utilizzato nel reparto di pediatria dell’Ospedale di Padova per sostenere i bambini durante le terapie invasive.

Con il patrocinio di:

ANMDO – Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere
Camera di Commercio di Venezia Rovigo
CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Città metropolitana di Venezia
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Venezia
Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia
OICE – Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza
OMCeO – Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
SIAIS – Società italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità

Torna su