Skip to content

News

Tecnica Ospedaliera - articolo ottobre 2025

Master e Convegno nel numero di ottobre di Tecnica Ospedaliera

Università luav di Venezia, attraverso il Master Universitario dl Il livello in Architettura e Salute, e la Regione Veneto, insieme all’Azienda ULSS 3 Serenissima, uniscono le rispettive competenze per affrontare, davanti a un pubblico di tecnici e sanitari, le sfide che attendono la sanità del futuro. La collaborazione, già avviata da tempo, si…

Tecnica ospedaliera - Formare per innovare: da Venezia verso il futuro della sanità

Il Convegno nel numero online di settembre di Tecnica Ospedaliera

In Veneto, Università e Regione collaborano per costruire un sistema sanitario orientato al futuro e guidato dall’innovazione. È il tema del convegno “Formare per Innovare: Da Venezia al Futuro della Sanità” che si tiene il 30 settembre, dalle 8:30 alle 14:30, presso la Sala San Domenico dell’Ospedale SS. Giovanni e Paolo di Venezia…

Due studentesse del master al congresso European Healthcare Design: EHD 09-11 Giugno 2025

Due studentesse del master al congresso European Healthcare Design: EHD 09-11 Giugno 2025

Il Master in Architettura e Salute approda al convegno EHD European Healthcare Design 2025 organizzato da Salus  Due studentesse del Master in Architettura e Salute, Arch. Chiara Lago e Arch. Lea Seide, sono state selezionate per presentare le loro tesi di master alla conferenza EHD 2025 che si terrà al Royal College of Physicians…

Ospedale nuovo a Be'er Sheva

Nuovo ospedale a Be’er Sheva

Siamo estremamente orgogliosi di condividere la notizia che Tye Farrow, grande amico e sostenitore del master e nostro relatore alla conferenza L’umanizzazione della cura. L’arte e la cultura fattori di benessere, tenutasi a giugno 2024, è stato selezionato per progettare uno dei più grandi nuovi ospedali greenfield al mondo e, in oltre trent’anni,…

Master in Architecture e Salute - Discussione delle tesi prima edizione 2023-24

Discussione di Tesi di Master, edizione ’23-’24

La discussione delle 10 tesi degli studenti del Master in Architettura e Salute tenutosi il 13 dicembre 2024. Arch. Lea Seide Ing. Alberto Basaglia Ing. Silvia Barp Arch. Valentina Catanzaro Arch. Francesco Ceola Ing. Claudio Ficotto Ing. David Costa Arch. Chiara Lago Arch. Lucia Rapallo Arch. Edoardo Fasolin Clicca un’immagine per sfogliare la…

Maggie's Centre

Articolo su SALUS: The Therapeutic Power of the Maggie’s Centre

È stato pubblicato un nuovo libro che esplora l’ambiente terapeutico dei centri oncologici Maggie’s e il rapporto tra architettura e neuroscienze. Scritto da Caterina Frisone, il libro, intitolato The Therapeutic Power of the Maggie’s Centre: Experience, Design and Wellbeing, Where Architecture meets Neuroscience, mostra come attraverso un’architettura non convenzionale, come richiesto dal brief…

The Therapeutic Power of the Maggie's Centre

Presentazione del libro “The Therapeutic Power of the Maggie’s Centre” di Caterina Frisone

Mercoledì 13 novembre 2024, 18:00 – 20:00, AA Bookshop, 33 Bedford Square, Londra. Esperienza, design e benessere, dove l’architettura incontra le neuroscienze. Questo libro tratta dell’ambiente terapeutico del centro Maggie’s ed esplora i molti modi in cui questo viene realizzato. Con un’architettura non convenzionale, come richiesto dal brief di progettazione, combinata con il…

Articolo nella rivista Area sulla sconda edizione del Master in Architettura e Salute

Articolo sul master nella rivista Area

Per manager e progettisti di sistemi ospedalieri e di benessere urbano Il Master in Architettura e Salute sviluppa una riflessione culturale e scientifica attorno ai temi della progettazione, costruzione e gestione della struttura sanitaria del futuro e della città che si prende cura delle persone. Leggi l’articolo qui >

Ospedale civico Venezia

Architettura e sanità, a Venezia un ciclo di incontri

16 giugno 2024 Articolo dalla rivista online ioARCH Finalizzato ad avviare un dialogo tra architetti e ingegneri con medici, dirigenti e operatori sanitari per migliorare la futura progettazione delle strutture sanitarie, prende avvio giovedì 20 giugno, presso la sala San Domenico dell’ospedale Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, il ciclo di tavole rotonde…

Ospedale San Raffaele

Il progetto di architettura per l’ospedale del futuro

L’ospedale di prossima generazione sarà digitale, sostenibile e flessibile, per far fronte ai continui cambiamenti dello scenario sociale, urbano ed epidemiologico. Sarà un’architettura aperta e integrata con l’ecosistema esterno e una “città nella città”, un Campus della Salute con il paziente al centro.Queste alcune delle linee guida per la meta-progettazione dell’Ospedale di Nuova…

Torna su